Varsavia in un giorno.

A dispetto di una vecchia ma ancora molto diffusa idea, Varsavia secondo me è una città molto bella ed è piacevole passare qualche giorno qui, dato che c’è molto da vedere e da fare.
Ad ogni modo, così come ho segnalato nella introduzione a queste guide, proverò a definire un itinerario che possa essere completato in un solo giorno escludendo quindi qualche altro sito “minore”. Spero che la mia selezione sia di vostro gradimento.

Nella lista che segue utilizzerò alcune icone. Il simbolo indica il mio posto preferito, segnala un suggerimento per le giornate piovose e invece si riferisce a un posto da visitare nel caso si abbia a disposizione un po’ di tempo in più.

L’itinerario da un giorno (e qualche extra).

  • A – Palazzo della Cultura
  • Il nostro giro di Varsavia parte dal Palazzo della Cultura, difficile da non vedere. Amato e odiato dai cittadini di Varsavia, rappresenta un chiaro esempio di architettura Sovietica. Mosca, ad esempio, ha sette palazzi nello stesso stile (le cosiddette sette sorelle). Una visita qui è d’obbligo per potersi fare un’idea del passato ancora recente della città ma anche per fare un giro nel museo della Tecnologia. Dall’ultimo piano si gode di una magnifica vista sulla città.

  • B – Citta nuova
  • Dal Palazzo della cultura, facciamo una bella passeggiata per raggiungere la città nuova che risalendo al XV secolo è nei fatti più antica della città vecchia. Seguendo l’itinerario suggerito, passeremo dalla bella Piazza Bankowy e vicino a diverse aree verdi arrivando a costeggiare le mura della città vecchia. Da qui imbocchiamo Ulica Freta voltando a sinistra che ci condurrà a uno degli edifici simbolo di questa parte della città: la chiesa di San Casimiro.

  • C – Piazza della città vecchia
  • Ritornando sui nostri passi lungo Ulica Freta raggiungeremo il Barbacane e, attraversando le sue mura, entreremo nella città vecchia. Io consiglio di dare un’occhiata anche alle vie secondarie per qualche scorcio piacevole e un atmosfera un po’ fuori dal tempo. Seguendo la via principale (Nowomiejska) arriveremo alla piazza del mercato della città vecchia con la sua statua della Sirena, simbolo di Varsavia.Tutti i colorati palazzi di questa piazza furono distrutti durante la seconda guerra mondiale ma adesso sono tornati a splendere.

  • D – Palazzo reale
  • Procedendo nella stessa direzione, arriveremo presto nella ampia Zamkowy, ovvero del Castello. Dipende da quanto tempo avete se visitare o meno il Palazzo Reale. Onestamente a me non fa impazzire, però può comunque essere piacevole affacciarsi nella corte di ingresso o guardare il fiume Vistola dalla piazza. Forse è il caso di proseguire. C’è ancora tanto da vedere.

  • E – La strada reale
  • Il più bel percorso urbano a Varsavia è quello costituito dalla strada reale che si compone di Krakowskie Przedmieści e di Nowy Swiat. Tutto intorno a noi, vedremo chiese storiche, l’Università, il Palazzo Presidenziale e molti altri pregevoli edifici.

  • F – Museo Chopin
  • Abbandoniamo la strada reale per una deviazione in direzione del museo dedicato a F.Chopin. Si tratta di un museo molto moderno e interattivo. Se siete dei fan del compositore Polacco o più in generale degli appassionati di musica classica, vi suggerisco di visitare questo luogo.

  • G – Copernicus Science Centre
  • Continuiamo a scendere verso la riva del fiume in modo da raggiungere il museo più moderno di Varsavia: il Copernicus Science Centre. I bambini lo adoreranno ma anche gli adulti troveranno di proprio interesse l’estesa esposizione che copre più o meno tutte le branche della scienza.

  • H – Museo dell’esercito Polacco
  • Facciamo ancora due passi lungo il fiume per girare a destra all’altezza del Most (Ponte) Poniatowskiego. Subito dopo, alla nostra sinistra troveremo il museo dell’esercito Polacco. Il mio suggerimento è di limitarsi a visitare la sezione all’aperto che ospita Aeroplani, Elicotteri e Carri Armati. Davvero interessante per gli aficionados.

  • I – Parco Łazienki
  • Prendiamo un tram se siamo stanchi oppure, se la giornata è bella, facciamo quattro passi di parco in parco fino a raggiungere il mio luogo preferito a Varsavia: Park Łazienki, un paradiso per gli scoiattoli che contiene anche lo splendido castello Ujazdów e un romantico lago. Si tratta di un luogo speciale che diventa ancora più speciale d’Estate quando, accanto al monumento a Chopin si tengono concerti all’aperto gratuiti da parte di talentuosi pianisti di tutto il mondo qui per il loro tributo al genio musicale Polacco.

  • J – Resti del muro del Ghetto
  • Dovremmo essere arrivati a fine giornata ma prima di organizzare la serata, prendiamoci ancora un momento per visitare uno degli ultimi resti delle mura che circondarono il Ghetto Ebraico. Quello di Varsavia era il più grande in Europa. I confini originali sono marcati da una striscia metallica che vedrete molto spesso nella zona centrale di Varsavia. Uno dei pochi frammenti del muro rimasti si può vedere in un condominio in via Zlota al numero 62. Nel cortile interno lo troverete. Una pausa dopo una giornata tutta di corsa, per pensare un momento al tragico passato di questa città.

Questo articolo prosegue alla prossima pagina

Ti potrebbe piacere: