Le App di cui non posso fare a meno.

Oggi, grazie alle app, puoi usare lo smartphone per fare cose che una volta richiedevano strumenti specifici. Penso alle guide turistiche, le mappe, i dizionari, la macchina fotografica. In più ci sono app che ti offrono soluzioni utili per semplificare la tua vita di viaggiatore e rendere più efficace la tua visita. In questo posto vi parlerò delle app di viaggio che ho sul mio smartphone e del perché le ritenga indispensabili. Il mio articolo fa riferimento ad Android. Molto probabilmente la maggioranza delle applicazioni citate sono disponibili anche per iOS ma non ho verificato personalmente.

Come conservare le informazioni più importanti

Bene. Hai lasciato alle tue spalle la porta di casa chiusa e sei pronto a dirigerti verso la tua prossima meta. Ottimo. Ma a che ora devi prendere il treno/aereo/traghetto? E dove si trova esattamente il tuo hotel/B&B/ostello? Per non ‘perdermi i pezzi’ io uso fondamentalmente le seguenti due app.

  • TripIt: Tra le diverse app che fanno lo stesso mestiere, questa è la mia preferita. La uso da anni e sono un utente soddisfatto. È collegata alla versione Web con la quale viene sincronizzata immediatamente lasciando che i contenuti siano disponibili sul cellulare anche offline.
  • Passwallet: Questa app fa una cosa sola ma la fa bene. Conserva le carte di imbarco purché siano disponibili in formato ‘pkpass’. Si tratta quasi di uno standard quindi ci sono poche compagnie aeree che non lo usano.

Guardiamoci attorno

Adesso c’è una città, una nazione o magari anche solo un sito da visitare. Non perdiamo tempo e cerchiamo di affrontare la città nella maniera più efficace possibile. Per fare questo, le applicazioni che cito qui di seguito possono essere di grande aiuto.

  • CityMaps2Go: Adoro questa semplice App basata su Open Maps. Rende disponibili offline mappe di città o intere regioni con la geolocalizzazione GPS attiva. Bastano pochi Euro per avere un numero di download illimitato. Io la uso sempre.
  • MAPS.ME: Questa seconda App basata su OpenMaps la uso solo come navigatore GPS in macchina. Fa un uso molto intenso della batteria per cui meglio tenere il telefono in carica ma il sistema di navigazione è buono e consentirà di portarti a destinazione.
  • XE Currency: Quando sono fuori dall’aera Euro, può essere un po’ difficile ricordare il cambio della valuta locale, soprattutto se cambio paese spesso. XE ha praticamente tutte le valute e funziona offline.
  • Word Lens: Su Google Play non è più disponibile dato che la App è stata comprata proprio da Google. In questo posto ho messo il riferimento a link che però non ho provato. Sono molto contento di averla ancora installata sul mio smartphone. Basta mettere il testo di fronte alla fotocamera e questo viene tradotto magicamente. Tra le lingue disponibili anche il Russo e il Tedesco.
  • Google Translate: Non ti aiuterà proprio a fare conversazione in lingue esotiche ma almeno ti darà una mano per trovare ciò che cerchi e che non sai proprio come dire nell’idioma locale. Meglio scaricare la lingua di interesse per l’uso offline.

Planning on the way

Una buona parte della pianificazione del viaggio la faccio dal mio Mac ma non è infrequente che abbia bisogno di prenotare qualcosa al volo e in questo caso avere delle app affidabili che mi consentano di farlo dal cellulare può essere vitale. In questi casi io uso queste applicazioni.

  • Booking.com: Sito web che non richiede presentazioni. L’app fa più o meno le stesse cose del sito ma in più conserva offline i documenti delle prenotazioni e manda notifiche ricordandotele.
  • Airbnb: Se agli hotel preferisci l’intimità di un appartamento o di un B&B, Airbnb è quello che fa per te. La relativa App oltre che per prenotare è molto utile per stare in contatto con il tuo host.
  • DB Navigator: Il mitico sito delle ferrovie tedesche e la relativa App danno in realtà informazioni sull’intera rete ferroviaria Europea. Se ami viaggiare in treno non puoi farne a meno. C’è anche la possibilità di salvare offline gli orari di specifiche tratte.
  • Rome2Rio: Da Roma a Rio: Sarebbe un bel viaggio, non è vero? Con questa app puoi provare a pianificarlo ma puoi anche limitarti a viaggi più brevi. Per ogni tratta richiesta vengono mostrate le diverse combinazioni di mezzi di trasporto disponibili. Molto pratica e utile.
  • Tripadvisor: E arriva il momento che cominci a sentire un po’ di fame. Se il chiosco all’angolo non ti ispira abbastanza, con questa app puoi cercare le alternative attorno a te. Io uso questa app, principalmente per mangiare ma in realtà mostra anche hotel e attrazioni turistiche.

Ho dimenticato qualcosa ?

Se ho dimenticato di parlare di qualche App per Android che pensi possa essere davvero utile in viaggio, ti sarò grato se me lo segnalerai via mail. La proverò e nel caso, la includerò in future revisioni di questo articolo.

La foto di copertina è stata scattata nell’isola di Bozcaada (Turchia) nel 2013.

Ti potrebbe piacere: